REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI MUSICA “Corpo Musicale Giuseppe Verdi – Binzago” ART. 1 SCOPI E FINALITA’ 1A La scuola di musica del “Corpo Musicale G. Verdi - Binzago” è costituita in seno all’omonima associazione. 1B Essa è aperta a tutte le persone di ogni sesso ed età, soprattutto ai ragazzi ed alle ragazze. 1C Le finalità che la scuola persegue sono le seguenti: - Avviare un percorso di divulgazione e formazione contribuendo in tal modo a rafforzare il capitale umano della comunità; - Completare la formazione musicale di base e predisporre alla espressione specialistica offrendo l’opportunità di approfondimento delle competenze musicali finalizzate anche all’arricchimento del Corpo Bandistico; - Offrire ai ragazzi, anche a quelli meno abbienti, l'opportunità di sperimentare e coltivare i propri talenti musicali e fare “musica d'insieme; - Creare un nuovo punto di riferimento per l'aggregazione a socializzazione giovanile. ART. 2 SEDE DELLA SCUOLA DI MUSICA La sede della scuola di musica per banda è a Binzago di Cesano Maderno, Via A. Manzoni n. 21, e coincide con la sede legale del Corpo Musicale G. Verdi – Binzago. ART. 3 MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DI MUSICA 3A In prima istanza occorre fare domanda d'iscrizione compilando e consegnando l'apposito modulo al Responsabile della scuola di musica. La scuola di musica accetta iscrizioni durante i mesi di settembre/ottobre, tuttavia saranno valutati eventuali inserimenti anche nei mesi successivi. 3B Come da Statuto, l'iscrizione alla scuola comporta anche l'iscrizione a socio dell’associazione Corpo Musicale Giuseppe Verdi Binzago, che garantisce le coperture assicurative. 3C Le iscrizioni saranno approvate dal Consiglio Direttivo e i docenti valuteranno il livello di partenza dell’allievo e la scelta dello strumento desiderato. Corpo Musicale Giuseppe Verdi Binzago APS – Città di Cesano Maderno Via Manzoni 21 – 20811 CESANO MADERNO C.F. 91000830157 – P.I. 00988810966 3D L'iscrizione comporta l'impegno di frequentare i corsi in modo regolare e il pagamento di un contributo nelle modalità stabilite di anno in anno dal Consiglio Direttivo. 3E Durante i corsi e le prove gli allievi dovranno comunicare preventivamente e giustificare al docente le eventuali assenze. 3F Le lezioni perse non potranno essere recuperate e/o rimborsate. Le eventuali assenze del docente alle lezioni, in contrario, saranno comunicate anticipatamente agli allievi e saranno recuperate in data da concordare. 3G Gli allievi dovranno comunicare tempestivamente alla segreteria del Corpo Musicale Giuseppe Verdi ogni variazione di domicilio, residenza e/o recapito. 3F L'eventuale ritiro dalla scuola dovrà essere motivato e Comunicato per iscritto al Corpo Musicale Giuseppe Verdi - Binzago; in caso di ritiro il contributo della quota già versato non verrà rimborsato. ART. 4 CALENDARIO DELLE LEZIONI 4A La scuola inizia la sua attività in maniera autonoma rispetto al calendario scolastico. Il giorno di inizio dei corsi è deciso dal Consiglio Direttivo di anno in anno e viene reso pubblico con opportuna comunicazione. 4B I corsi hanno una durata variabile legata alle capacità e all'impegno del singolo allievo. Sarà l’insegnante a stabilire quando l’allievo potrà passare al livello successivo. 4C Le lezioni vengono sospese in occasione - delle festività natalizie, per due settimane; - delle festività pasquali, per una settimana; - delle seguenti ricorrenze: Anniversario della Liberazione – 25 aprile Festa del Lavoro – 1 maggio Festa della Repubblica – 2 giugno Ognissanti – 1 novembre Sant’Ambrogio – 7 dicembre Immacolata Concezione – 8 dicembre ART. 5 SCELTA DELLO STRUMENTO MUSICALE 5A Per la scelta dello strumento musicale si presterà attenzione alle preferenze dell’allievo, ma anche alle esigenze di organico della Banda. 5B Il Corpo Musicale provvede a fornire all'allievo uno strumento di sua proprietà (nuovo o in buone condizioni) previa sottoscrizione del modulo di richiesta strumento in comodato d’uso. L'allievo è responsabile dell'integrità dello strumento. Il Corpo Musicale può chiedere un risarcimento in caso di danneggiamento che superi la normale usura dello strumento. E’ tuttavia possibile da parte dell’allievo acquistare in modo autonomo lo strumento. 5C E’ fatto divieto di concedere lo strumento ottenuto in prestito ad altre persone. Eventuali riparazioni o interventi di manutenzione devono essere concordati con il Responsabile della scuola di musica. Non sono consentiti interventi di riparazione non autorizzati. Corpo Musicale Giuseppe Verdi Binzago APS – Città di Cesano Maderno Via Manzoni 21 – 20811 CESANO MADERNO C.F. 91000830157 – P.I. 00988810966 ART. 6 OFFERTA FORMATIVA La scuola di musica offre i seguenti corsi musicali: CORSO DI AVVIMENTO MUSICALE 1. PROPEDEUTICA (per bambini fino agli 8 anni) Si inizia a sviluppare le capacità musicali di base (senso ritmico, orecchio melodico e armonico) e a familiarizzare con la notazione musicale. 2. SOLFEGGIO BASE (per bambini dagli 8 anni e per adulti) Si impara a leggere le note e le pause, il loro valore, i tempi, gli intervalli, le chiavi musicali, le scale, le alterazioni, ecc. CORSO DI ORIENTAMENTO MUSICALE 3. SOLFEGGIO AVANZATO, STRUMENTO E MUSICA D'INSIEME Si approfondisce lo studio del solfeggio e si inizio lo studio di uno dei seguenti strumenti: Flauto traverso Clarinetto Sassofono Tromba Trombone Corno Flicorno Basso Tuba Percussioni Al raggiungimento di un livello di preparazione adeguato (a discrezione dell'insegnante) si è introdotti alle lezioni di musica d'insieme ART. 7 VALUTAZIONE DELL’ALLIEVO E PROVA D’ESAME Ogni allievo sostiene una prova a fine corso. Le classi di solfeggio verranno valutate ulteriormente a metà corso. Entrambe le prove si svolgono alla presenza di una commissione composta da almeno due insegnanti della scuola (compreso il proprio) e dal responsabile del corso di musica (o suo delegato); suddetta commissione assegna un giudizio finale che tiene conto sia della prova sia del rendimento dimostrato durante l'intero anno. La partecipazione o meno alle lezioni di “musica d'insieme” condiziona significativamente la valutazione finale. ART. 8 SAGGIO MUSICALE Prima della fine del corso si svolge il saggio musicale in cui gli allievi hanno la possibilità di esibirsi di fronte al pubblico eseguendo brani musicali adeguati al rispettivo livello di preparazione raggiunto. Alla fine del saggio viene consegnato a tutti l'attestato di partecipazione che riporta il giudizio ottenuto in seguito alla prova sostenuta. Corpo Musicale Giuseppe Verdi Binzago APS – Città di Cesano Maderno Via Manzoni 21 – 20811 CESANO MADERNO C.F. 91000830157 – P.I. 00988810966 Al termine della scuola e con l'inserimento nel Corpo Musicale il comodato d'uso dello strumento diventa gratuito ART. 9 INGRESSO DEGLI ALLIEVI IN BANDA E' l'insegnante a stabilire quando l'allievo è idoneo all'ingresso in Banda. L'ingresso è graduale e inizialmente prevede la sola partecipazione alle prove settimanali; successivamente, dopo un normale periodo di ambientamento e a discrezione del Maestro Direttore, lo strumentista prenderà parte anche alle uscite della Banda quali concerti, sfilate e manifestazioni.